racconti&sapori

il blog del "recipecrossing" alla biblioteca "Venezia" e "Chiesa Rossa"


Books di Racconti e Sapori

BOOK Racconti e Sapori


Les Recettes de Bonne Maman


il ricettario
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Dietro le quinte

Dietro le quinte
prove teatrali per la festa finale

Ascolta l'intervista di Radio Popolare a Patrick

Biblioteca Venezia in tour

Le pagine della biblioteca

  • Sapori e Visioni: le proposte della biblioteca
  • Viaggi golosi
  • New! Ricette al sambuco
  • Le ricette svelate: i primi
  • Le ricette svelate: i secondi, antipasti e contorn...
  • Le ricette svelate: i dolci
  • Pensieri, poesie, canzoni
  • Il sapore delle parole: menù bibliografici di Emma...
  • Books di Racconti e Sapori
  • Sapori letterari di Loredana Limone
  • Home page

Photogallery Incontri in Biblioteca

Photogallery Incontri in Biblioteca

Auguri in giapponese da parte di Sumiko

Auguri in giapponese da parte di Sumiko
omededoò

Ascolta l'intervista di Radiotre Fahrenheit a Luciana della biblioteca Venezia

Correva l'anno 2006....

Un'anteprima del segnalibro di Nancy

Un'anteprima del segnalibro di Nancy
Il segnalibro di Racconti&Sapori

Comunità Progetto

La seconda fase degli incontri con le donne di "Racconti e sapori" è stata condotta dalla biblioteca Venezia in collaborazione con Amelia Priano e Margherita Ferrario della Cooperativa sociale Comunità Progetto. La Cooperativa è nata nel 1991 dalla riflessione di un gruppo di lavoro composto da educatori, psicologi, sociologi e familiari di utenti sui percorsi educativi personalizzati come strumento di intervento e cambiamento di situazioni di fragilità complesse e problematiche. L'idea guida è di realizare un servizio alla persona che la affianchi e la accompagni in un percorso di integrazione sociale, seguendo un modello educativo flessibile, privilegiando l'itineranza rispetto ai luoghi chiusi e la relazione al posto della medicalizzazione al fine di ricostruire appartenenze e identità, la cui assenza è fonte primaria di sofferenza.


ATIR > chi siamo

La Compagnia ATIR (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) è un'associazione culturale costituita nel 1996 a Milano, è composta da quindici soci tra artisti, tecnici e organizzatori. La direzione artistica della compagnia è affidata a Serena Sinigaglia. Ha al suo attivo più di venticinque spettacoli che spaziano dai classici ai contemporanei. La compagnia collabora e produce con i più importanti teatri e le più significative realtà culturali d'Italia e con le sue tournée ha toccato quasi tutta Europa. La Compania ATIR gestisce dal 2007 il TEATRO RINGHIERA in via Boifava 17 nel quartiere Chiesa Rossa.
Molte le attività proposte: una stagione ricca di ospitalità, laboratori per attori professionisti, bambini, anziani, diversamente abili, drag queens, ragazzi, festival, eventi, presentazioni mostre.

Il Teatro Ringhiera

Il Teatro Ringhiera
qui l'incontro finale del Pranzo di Babele

Dalla parte di Lei > le proposte della biblioteca

Il film di Alina Marazzi "Vogliamo anche le rose" è disponibile al prestito nelle biblioteche "Calvairate (CAD10500), Chiesa Rossa (CHD10924), Dergano (DED950), Gallaratese (GAD11021), Valvassori Peroni (VAD11060), Venezia (VED10687), Villapizzone (VID1241)

Cosa scrivono di noi

  • La Repubblica
  • we write

visita questi siti e blog

  • Il Progetto "VIENI! CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA"
  • il sito delle biblioteche di pubblica lettura di Milano
  • il blog della biblioteca Crescenzago
  • La Biblioteca del Pane a Milano
  • I siti di cucina segnalati dall'Associazione Italiana Biblioteche
  • Piccolo Archivio di Gastronomia e Scienze Leccarde
  • Il sito di Cultura Gastronomica Italiana
  • biblioteca Sala Borsa Cibo che passione!
  • ricetteonline, ma non solo
  • scopri la ricetta completa delle carteddate
  • il blog di ricette di Francesca & Mariella

Biblioteca Venezia

Biblioteca Venezia


Biblioteca Chiesa Rossa

Biblioteca Chiesa Rossa

Archivio blog

Post più popolari

  • Il club delle ricette svelate
    Milano - novembre 2010 - biblioteca rionale Venezia. Alla bilioteca rionale "Venezia"  si è inaugurato l'appuntamento con ...
  • “RACCONTI E SAPORI”
    VIENI! CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA un progetto delle biblioteche di pubblica lettura del Comune di Milano con il contributo dal bando Cariplo V...
  • Il Pranzo di Babele. La comunicazione attraverso i 5 sensi.
    Le Biblioteche Chiesa Rossa e Venezia ti invitano alla festa conclusiva del "Pranzo di Babele". Non mancare! sabato 18 giugno 20...
  • ONO…MASTICANDO - IL PAESE DEI NOMI
    Quello che ci vuole ora è una presentazione “ufficiale” delle protagoniste del “Club delle ricette svelate”. Consapevole dell’importanza de...
  • Vieni! ci vediamo alla biblioteca Venezia
    Vi aspettiamo la sera dell'8 marzo dalle 20 in poi. L'8 marzo le donne dei llaboratori si troveranno in biblioteca dalle 20 in poi, ...
  • Prossimi appuntamenti
    Aspettiamo tutte al Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61. Venerdì 4 marzo in Sala Toscanini alle 10 presentiamo il documentario tratto ...
  • ...ma non finisce qui!
    Ufficialmente il progetto "Il Pranzo di Babele" alle biblioteche Chiesa Rossa e Venezia è giunto al suo epilogo con grande soddisf...
  • A grande richiesta la ricetta del "polpettonno" by Luciana
    Ringraziamo tutte per la sentita, simpatica e attiva partecipazione alla serata dell'8 marzo: piatti salati e dolci da grandi chef, qual...
  • Si va in scena...
    Milano-Biblioteca Venezia-14 maggio Siamo quasi al traguardo festoso di giugno. Ringraziamo ancora tutte le partecipanti sia alla serata ...

Lettori fissi

Tema Semplice. Immagini dei temi di ArdenSt. Powered by Blogger.